La disinfezione della piscina tramite l’elettrolisi il sale
I sistemi di trattamento a sale permettono di mantenere pulita e disinfettata la piscina partendo dal Cloruro di Sodio NaCl, il comune sale da cucina, sostituendo in questo modo l’uso di altri prodotti chimici per la disinfezione dell’acqua.
Sempre di più chi possiede una piscina sceglie di utilizzare questa moderna tecnologia, comparsa una ventina di anni fà e che ha cambiato radicalmente il modo di trattare l’acqua in piscina, non più con i tradizionali prodotti a base di cloro, bromo o altro, ma semplicemente con il sale da cucina.
- I vantaggi del sale
- Come funziona l’elettrolisi
- Quanto sale mettere in piscina
- Quale tipo di sale usare
- Come convertire la tua piscina al sale
I vantaggi del sale in piscina
- Confort – un miglior senso di benessere sul corpo
- Pulito – nessun odore sgradevole o irritante
- Benessere – non più occhi rossi e mucose irritate
- Sicuro – maggiore sicurezza, non dovete manipolare prodotti chimici pericolosi
- Ecologico – rispetta l’ambiente, il sale è un prodotto naturale e non è prodotto dalla chimica industriale
- Conveniente – utilizzare il sale costa meno rispetto ad altri prodotti per la disinfezione della piscina
- Automatico – l’elettro cloratore a sale, disinfetta costantemente durante il funzionamento della pompa di filtrazione
Come funziona l’elettrolisi del sale
La disinfezione dall’acqua di piscina tramite l’elettrolisi del sale si basa sulla possibilità di ricavare cloro puro in forma gassosa dalla dissociazione della molecola del cloruro di sodio – NaCl – il comune sale da cucina.
Attraverso l’applicazione di una fonte esterna di corrente continua a bassa tensione, tramite due elettrodi solidi ed insolubili , il sale (NaCl) in soluzione, è dissociato in ioni Na+ e ioni Cl-, generando cloro gassoso che ha un forte potere ossidante e disinfettante.
Gli ioni di cloro e sodio liberati con questo processo sono instabili e in breve tempo si ricombinano in vasca tornando a formare il Cloruro di Sodio NaCl, in questo modo il sale si rigenera e non si consuma, ma crea un ciclo continuo.
Quanto sale mettere in piscina
Il sale che va introdotto nella piscina è in una concentrazione molto bassa, da 3 a 5 grammi per litro (3-5 kg/mc), in base al modello del vostro elettro cloratore, si tratta di una concentrazione molto inferiore all’acqua di mare che ne contiene 30 gr/lt.
Dimensione piscina | mc | kg di sale |
10 x 5 h 1.50 | 70 | 300 – 350 kg |
6 x 3 h 1.50 | 25 | 100 – 125 kg |
8 x 4 h 1.50 | 44 | 175 – 200 kg |
Quale sale devo usare per la piscina?
Il tipo di sale da utilizzare è il sale grosso in cristalli di tipo alimentare, questo tipo di sale è l’unico che garantisce una purezza molto elevata, non contiene additivi e per questo non rilascia impurità o metalli che potrebbero danneggiare l’elettrodo. Durante il funzionamento dell’impianto di elettrolisi, il sale presente in vasca non si consuma, ma si rigenera ciclicamente, per questo motivo non sono necessari dosaggi continui, ma solo un reintegro a inizio stagione a causa della sostituzione di una parte dell’acqua della piscina dovuti ai contro lavaggi del filtro e alle piogge.
Passare al sale
Come fare e quanto costa
Per dotare la vostra piscina di un impianto di trattamento a sale è molto semplice, basta acquistare un apparecchio elettro cloratore, ne esistono molti modelli in commercio con prezzi che partono da 700,00 fino a 2.000,00 Euro. La differenza di prezzo dipende dalla qualità del prodotto, dalle prestazioni ma soprattutto dalle funzionalità aggiuntive e dagli accessori in dotazione.
Per prima cosa dovete scegliere il modello adatto alla dimensione della vostra piscina, in grado cioè di generare la quantità di cloro sufficiente per la corretta disinfezione, la trovate espressa in gr/l nelle caratteristiche del prodotto.
Dimensione piscina metri | Volume dell’acqua mc | produzione cloro grammi/ora |
---|---|---|
6 x 3 h 1.50 | 25 mc | 8 gr/h |
8 x 4 h 1.50 | 45 mc | 15 gr/h |
10 x 5 h 1.50 | 70 mc | 20 gr/h |
12 x 6 h 1.50 | 100 mc | 25 gr/h |
Per l’installazione rivolgetevi a un installatore qualificato in grado di installare correttamente l’apparecchio, il costo dell’installazione si aggira intorno ai 400,00 euro.